Le truffe più comuni agli anziani e consigli su come evitarle

Le truffe sono un reato odioso perchè, oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel raggiro, tanto palese quando viene svelato.

A farne le spese sono sempre più spesso gli anziani, bersaglio facile per i malintenzionati soprattutto quando abitano da soli.

I casi denunciati, però, sono solo una parte: molte truffe, infatti, non vengono nemmeno denunciate dagli anziani, per vergogna o timore che i familiari vengano avvertiti e li considerino non più capaci di gestirsi autonomamente.

LE SITUAZIONI CHE I TRUFFATORI SFRUTTANO!

Come noto, la nostra mente ha difficoltà a gestire più informazioni alla volta e funziona al meglio quando si concentra solo su un lavoro o un concetto. I truffatori lo sanno bene e ne approfittano confondendoci le idee e non facendoci accorgere di quello che stanno combinando a nostra insaputa e per questo, ai fini della prevenzione, vengono di seguito elencate alcune delle situazioni o circostanze che i truffatori sanno piu’ sfruttare:

Risultati immagini per truffe anziani

1) Distrazione
Un tipico esempio in cui viene sfruttata la confusione è la coppia di truffatori, un uomo e una donna, vestiti distintamente, che con la scusa di una conoscenza comune, la proposta di una vendita porta a porta o di un affare irrinunciabile riescono ad accedere all’abitazione della vittima di turno, solitamente una persona anziana, e poi chiedono di accedere al bagno o di avere un bicchiere d’acqua e approfittando della distrazione causata e si appropriano di tutti gli oggetti di valore.

2) Autorità
Il principio di autorità dice che se qualcuno ha un’autorità riconosciuta dalla società, allora saremo più disposti a fare quello che ci chiede. Ogni giorno deponiamo la nostra fiducia nelle mani di qualcun’altro, e non sempre questa si rivela una buona idea (falso Poliziotto, Carabiniere o Agente Polizia Municipale). Quando per esempio mettiamo nelle mani di malviventi o sedicenti verificatori non meglio identificati il nostro bancomat o la carta di credito, questi codici potrebbero essere copiati e utilizzati su Internet.

3) Riprova Sociale
Anche le persone più intelligenti a volte si fanno guidare dal comportamento della massa. Per attirare la tua attenzione viene preparata una folla di complici attorno ad un venditore/banditore. Se tutti guardano ci sarà qualcosa di interessante, viene da pensare. E così ci si avvicina. Una volta che sei vicino vedi persone giocare e vincere una dopo l’altra. Anche questi sono complici messi lì per sfruttare la riprova sociale e convincerti che è un gioco a cui puoi vincere facilmente.

4) Avidità
L’occasione fa l’uomo ladro e la truffa colpisce piu’ facilmente chi è avido di denaro o vuole facili guadagni. Alcuni truffatori propongono facile arricchimento da conseguire con un sistema di solventi/spray/vernici che trasforma un foglio di carta “speciale”, entrando in una macchinetta o in una vasca, in una banconota perfetta (ovviamente non fanno vedere come succede e solo la banconota dimostrativa sarà genuina). Le vittime dell’acquisto di questo sistema che, in realtà, non funziona, non denuncerebbero mai nessuno perché sanno che producendo denaro avrebbero commesso un reato. Più una persona è disperata o avida e più facile sarà ingannarla. Gli autori della truffa dell’orologio/anello/collana apparentemente di valore, ceduto in cambio di una somma che non sarebbe sicuramente proporzionata se l’oggetto lo fosse realmente, lo sanno molto bene, in realtà l’oggetto non vale niente ma la vittima se ne accorgerà solo quando tutti gli attori si saranno dileguati e non torneranno mai più.

5) Inganno
Ovviamente molte delle truffe si basano sull’inganno e sull’omissione di informazione. Tipico esempio il montaggio a domicilio, da parte di un sedicente operaio della azienda del gas, che è estranea a tutto, dell’allarme per le dispersioni/fuoriuscite; il sistema che ci viene montato non vale sicuramente il valore che ci viene proposto e il truffatore agisce sulla leva della sicurezza e tutela della salute. Altro esempio la verifica di una segnalazione di perdita di gas o della presenza di mercurio nei tubi dell’acqua.

6) Fretta
I truffatori sanno bene che quando abbiamo fretta non riusciamo bene a verificare tutto e cadiamo vittima più facilmente di possibili truffe. Quando abbiamo poco tempo per pensare, o nella confusione, siamo anche più portati a cadere vittima dei principi psicologici elencati precedentemente, facendo le scelte del gruppo o scegliendo di ascoltare l’avidità e la prospettiva di guadagno piuttosto che ragionare con calma.

7) Bisogno o affezione.
Tipico l’ esempio del falso incidente al familiare che puo’ essere risarcito a titolo conciliativo o dello stato di necessità del parente stretto che altrimenti potrebbe incorrere, se il tuffato non provvede a un ingiusto esborso in contante o valori, in conseguenze drammatiche o situazioni di pericolo.

ECCO LE TRUFFE  PIU’ COMUNI!

Risultati immagini per truffe anziani

La truffa «delle banconote».

I truffatori entrano in azione quando l’anziano va alla posta o in banca a ritirare del denaro o la pensione. Appena esce lo intercettano, presentandosi come dipendenti dell’agenzia incaricati di controllare il numero di serie delle banconote appena prelevate. Il falso dipendente finge di controllare i numeri di serie in cerca di un errore inesistente e scambia le banconote vere con quelle false.

La truffa del “pacco”.

In questo caso i truffatori si presentano a casa della vittima, e dicono di dover consegnare un pacco, con della merce ordinata da figli o parenti. Per ritirare il pacco, però, agli anziani viene chiesto di pagare una somma, che ovviamente finisce nelle tasche dei delinquenti.

La truffa “della lotteria”.

La truffa arriva via posta: la vittima riceve una lettera che annuncia la vincita di un premio ad una lotteria. Per riceverlo, però, l’anziano deve inviare dei soldi con un vaglia postale, per sostenere le spese necessarie alla spedizione e al ritiro.

Finte donazioni o eredità.

In questo caso i truffatori agiscono in coppia e spiegano all’anziano che, per entrare in possesso della donazione o dell’eredità ricevuta da qualche fantomatico benefattore, è necessario perfezionare l’atto di trasferimento presso un notaio. Il notaio, ovviamente, esigerà il pagamento di una parcella e i delinquenti accompagnano la vittima a ritirare i soldi e poi fingono di portarla in auto dal notaio. Poi, con un pretesto, l’anziano viene fatto scendere dall’auto e i truffatori fuggono col denaro.

Falsi dipendenti Inps, Enel, Telecom.

Ma anche falsi elettricisti, poliziotti o idraulici. Quando individuano un anziano che vive solo, i truffatori cercano di introdursi nella sua casa presentandosi con finte qualifiche professionali. Il passo successivo è sottrargli del denaro per finti contratti o inesistenti prestazioni a domicilio.

ECCO COSA FARE PER EVITARLE!

Risultati immagini per truffe anziani

Le forze dell’ordine

Polizia, carabinieri e guardia di finanza operano di norma in coppia e con la divisa d’ordinanza. Prima di aprire la porta, è bene controllare il tesserino e verificare che in strada sia parcheggiata l’auto di servizio.

Non bisogna aprire la porta a sedicenti agenti in borghese, che spesso chiedono di entrare con la scusa di dover controllare l’appartamento perchè quelli vicini sono stati svaligiati dai ladri.

I truffatori in borghese

I truffatori normalmente vestono in borghese e si presentano vestiti in modo elegante. Di norma «lavorano» in coppia, usano modi gentili ma molto decisi e cercano di disorientare la vittima con le chiacchiere. Spesso conoscono il suo nome e fingono di conoscere anche i figli o altri parenti. Attenzione quindi: non aprire la porta a nessuno, senza prima aver controllato il tesserino di riconoscimento.

I funzionari degli enti

Enti come Inps, Inail e Asl non hanno personale che faccia visite a domicilio, quindi non bisogna aprire la porta a chi si presenta come ispettore per accertamenti sul ticket sanitario, controllo documenti o annuncio di rimborsi. Aziende di servizi come gas, acqua e telefono non arrivano mai senza prima annunciarlo telefonicamente, specificando all’utente l’ora e il giorno della visita e le ragioni dell’intervento.

I volontari parrocchiali

Spesso i malintenzionati si presentano come volontari della parrocchia o di associazioni di beneficenza. È bene ricordare, però, che questi enti non inviano volontari porta a porta, ma di solito lasciano opuscoli nella cassetta della posta o avvisi negli androni del palazzo.

Quando si preleva la pensione

Quando ci si reca a prelevare la pensione o a ritirare dei soldi al bancomat è opportuno evitare di andare durante l’orario di punta. Dopo il ritiro, attenzione a non farsi distrarre da sconosciuti mentre si maneggia il denaro. Fuori dagli uffici postali, non farsi convincere a dare le banconote a sedicenti dipendenti che dicono di voler controllare se siano false o se l’importo consegnato è corretto.

Al bancomat

Quando si deve effettuare un prelievo, è bene evitare di parlarne a voce alta nelle vicinanze. Al momento del prelievo, bisogna stare attenti che nessuno sia in grado di vedere il codice personale e, appena prelevato il denaro, non farsi distrarre. In ogni caso, è bene non tenere il numero di bancomat scritto sulla scheda per non dimenticarlo e nemmeno all’interno del portafoglio.

In città

Quando si esce di casa, è bene camminare sul lato del marciapiede più lontano dalla strada per evitare che la borsa possa essere scippata da auto o motorini. Attenzione, però: se succedesse di venire derubati in questo modo, bisogna lasciare subito la presa della borsa, per evitare di cadere a terra e venire trascinati rimanendo feriti. Se invece ci si sente seguiti, la prima cosa da fare è entrare nel negozio più vicino.

Come comportarsi

I truffatori si comportano sempre in modo molto gentile e spesso le vittime cadono nella trappola perchè temono di risultare maleducate. La paura di offendere spesso per gli anziani diventa un fattore di rischio: in questi casi è opportuno rispondere con un deciso «non ricordo» e comunicare che a breve arriverà in visita un familiare.

Chiamare il 112, 113 o 117

Se ci si sente minacciati, è importante chiamare subito aiuto, senza temere o vergognarsi. Meglio un falso allarme che una truffa subita.

 

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL